Il Marketing online è davvero necessario per le piccole aziende?

Se in passato hai fatto rete con piccoli imprenditori locali, hai lavorato per loro come dipendente o li hai assillati come fornitore di prodotti o servizi, ti sarà capitato di sentire una frase del tipo: “il marketing online non ci serve“.

 

Oggi, la maggior parte di questi imprenditori ha rivisto la linea di condotta, perlomeno sull’opportunità di avere un sito web.

Ma in quanti lo hanno ottimizzato per i motori di ricerca e progettato in linea col proprio marchio? Chi ha deciso di utilizzare piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, proprie o di terze parti?

Per l’imprenditore “tradizionale”, questi concetti spesso sembrano una moda o vissuti come sprechi di tempo. Per il professionista del marketing, invece, i benefici appaiono evidenti. Qual è la causa principale di questa discordia? Il marketing digitale è veramente necessario oggi per le piccole imprese tradizionali o è possibile sopravvivere senza una strategia online?

Punti comuni di contesa

Diamo un’occhiata, in primo luogo, ad alcune delle ragioni più comuni per cui il titolare di un’azienda commerciale tradizionale rifiuta il marketing online come un’opportunità. È importante riconoscere che non tutte le persone resistenti a questo cambiamento hanno le stesse motivazioni o opinioni. Se il tuo punto di vista può essere rappresentato da una delle seguenti affermazioni, ti propongo il mio pensiero.

“Non mi servono altri clienti”. Questo è un argomento abbastanza semplice da affrontare. Se sei soddisfatto dell’attuale numero di clienti e non sei interessato a crescere, non cercherò di dissuaderti. È bello trovarsi in questa posizione; assicurati tuttavia di poter contare su quei clienti per molto tempo.

“Tutti i miei clienti sono offline”. Questa è la tipica affermazione delle aziende che trovano clienti attraverso partnership e reti sociali. Non c’è niente di sbagliato in questo principio, ma è una rappresentazione del pensiero parziale, poiché – ovviamente – se si usa solo il marketing offline si attireranno solo i clienti offline! Ci sono 5 miliardi di ricerche Google ogni giorno e oltre 1 miliardo di utenti Facebook attivi; non pensi che almeno alcuni di questi utenti potrebbero essere interessati alla tua attività?

“Il marketing online per me non ha senso”. Se hai già provato la vendita online e non hai avuto un successo apprezzabile, ciò non significa che questo tipo di commercio è intrinsecamente difettoso: potrebbe esserci una lacuna nel tuo progetto o nella sua esecuzione. Succede anche ai migliori, ma la risposta corretta è quella di ricercare nuovi partner e perseguire nuovi canali di distribuzione.

“Il marketing online è solo un moda”. Questo vale solitamente per una strategia specifica, piuttosto che per il marketing nel suo complesso. SEO e social media sono solo alcuni degli strumenti che oggi hanno una grande diffusione. Ora che entrambi questi metodi per acquisire visibilità sono attivi da più di un decennio, in molti stanno cominciando a prenderli più seriamente. Anche se non ho la prova che esisteranno per sempre, ritengo che si trasformeranno piuttosto che svanire del tutto.

“È troppo caro”. Questa è un’altra argomentazione valida, ma ricordati che il marketing è un investimento. Se concepito e realizzato correttamente, vedrai un ritorno dell’investimento positivo, il che significa che otterrai più ricavi rispetto a quanto hai speso.

“Non lo capisco”. Solo perché non lo fai ora, non significa che non sei in grado di farlo. Internet è popolato di comunità disposte ad aiutarti a capirlo. Inoltre, puoi sempre assumere un’agenzia per progettare, eseguire e gestire una campagna per te.

Ora che ho introdotto alcuni punti per i quali – in teoria – il marketing online non serve, aggiungo alcuni motivi per i quali il marketing online è indispensabile.

Punto 1: le aspettative dei consumatori sono cambiate

Un numero elevato di persone ha accesso a Internet e usa la rete regolarmente. La maggior parte di noi, quando viene a conoscenza di una nuova attività, compie un’immediata ricerca sul web. I tuoi clienti potenziali non ti vedono in una rubrica telefonica, né consultano le pagine gialle cartacee. Le persone si aspettano di vedere un sito web o un blog. Se non lo fai, la tua credibilità potrebbe subire un contraccolpo, con la conseguenza di essere scartato come opzione potenziale. C’è uno standard minimo che i consumatori si aspettano dalle imprese online, quindi sforzati di raggiungere almeno quel livello.

Punto 2: concorrenza

Solo perché sei stato riluttante ad adottare una strategia di marketing online non significa che i tuoi concorrenti non lo abbiano fatto. Potrebbero conquistare il mercato digitale, dare la caccia ai tuoi clienti potenziali e offrire una migliore prima impressione a chiunque cerchi un’impresa come la tua. Inoltre, ogni giorno che utilizzano queste strategie, è un altro giorno nel quale faranno un passo prima di te.

Punto 3: tasso di cambiamento

Voglio infine sottolineare il tasso di cambiamento nell’accessibilità tecnologica, la fiducia nei negozi online e, naturalmente, i comportamenti dei consumatori. Grandi innovazioni nella tecnologia, come ad esempio Internet ad alta velocità e dispositivi mobili, ci rendono di giorno in giorno più dipendenti dalla rete e meno legati da strutture fisiche. Ciò significa che il marketing online diventa sempre più importante nel tempo. Se pensi che questo canale di comunicazione non sia importante per la tua attività oggi, potresti avere ragione, ma in un futuro prossimo? Internet è un investimento a lungo termine.

Nel complesso, credo sia ingiusto affermare che il marketing online sia veramente “necessario” per ogni attività. Tuttavia, se non ci si sta impegnando in nessuna campagna di marketing di questo tipo, si sta decisamente sabotando il proprio potenziale e ponendo il proprio futuro a rischio. La tua attività potrebbe funzionare senza un sito web o contatti online, ma questo non significa che questa sia la strategia migliore. Metti in dubbio le tue idee e cambia con i tempi, qualunque sia il settore di mercato in cui ti trovi. Ti ringrazierai più avanti.

Stefano

Una risposta a “Il Marketing online è davvero necessario per le piccole aziende?”

  1. Caro Sefano. E’ molto difficile trovarsi in disaccordo con i vostri consigli, hai toccato tutti i punti focali dell’argomento. Oggi il web è importantissimo, perché è la “stazione di transito” attraverso la quale passano quasi tutti i consumatori finali. Il consumatore finale determina ogni movimento nelle varie filiere commerciali e produttive e qualunque motore si voglia innescare comincia da lì, per questo il sito web è importante ma lo è soprattutto un blog costantemente monitorato. Noi abbiamo in essere l’aggiornamento del sito e stiamo lavorando a livello di blog. Le campagne digitali sono utili ma devono essere studiate bene e mirate in modo opportuno, oggi ci sono una miriade di suggerimenti online che francamente arrivano a farsi detestare per il modo come irrompono sullo schermo. Io sono per le campagne oculate che non stressano, per intenderci, anche se non è digitale ma serve da esempio, non bisogna scatenare l’effetto POLTRONE E SOFA’, un sistema pubblicitario stupido, assillante, persecutorio, odioso e da presa in giro; io quando appaiono i due furbetti di turno tolgo l’audio alla tv o alla radio e non acquisterei mai un divano da costoro. Ho reso l’idea?

Rispondi a Enrico Bacchini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *